
L’arteria dell’Amazzonia è stata interrotta da due gigantesche dighe che hanno inondato 36 mila ettari di foresta abitata da tribù incontattate
(Rinnovabili.it) – Le dighe lungo
il fiume Madeira, nel Brasile occidentale, hanno invaso 36.100 ettari
di foresta pluviale, costringendo alla fuga decine di migliaia di
persone appartenenti a tribù indigene anche incontattate. Esse vivevano lungo il corso d’acqua, dal quale dipendevano.
Gli impatti dei due nuovi impianti di Jirau e Santo Antonio potrebbero
estendersi oltre Brasile, fino a Perù e Bolivia. Non solo scacciano
dalle loro terre gli indigeni, ma interrompono anche i flussi migratori
del pesce gatto, spiega la ONG Amazon Conservation Association. Il
gruppo ha rilasciato immagini
satellitari che mostrano l’impatto delle due dighe sul Madeira.
Quest’ultimo è una delle arterie blu che collegano le Ande peruviane
alle pianure dell’Amazzonia. Attraverso di esse fluiscono i nutrienti
per la terra e la mole d’acqua che alimenta l’immenso rio Amazonas, che
taglia la foresta brasiliana da Ovest a Est.
Con
le due dighe il percorso naturale delle acque è stato interrotto,
allagando decine di migliaia di ettari di territori abitati dalle tribù.
I sostenitori degli impianti dicono che questi progetti contribuiranno a
generare posti di lavoro ed energia pulita, così come sminuiscono la portata delle inondazioni, mettendole in relazione alla vastità della foresta amazzonica.
Ma
per gli indigeni incontattati, sui quali ricade l’impatto delle grandi
opere, non nessuna immunità a malattie comuni come l’influenza e il
morbillo. Ogni forma di contatto rischia di spingerli verso
l’estinzione, come è spesso accaduto in passato.
Le
cose, per queste tribù, non sono destinate a migliorare: dopo la
defenestrazione della presidente, Dilma Rousseff, è salito al governo il
vice, Michel Temer. L’idea del nuovo esecutivo è rilanciare la crescita
economica tramite l’avvio di mega progetti che
coinvolgono miniere, dighe e strade, e godranno di una corsia
preferenziale in barba alla deforestazione, gli impatti sulla
biodiversità e i diritti dei popoli indigeni.
http://www.nogeoingegneria.com/effetti/biodiversita/nelle-grandi-dighe-brasiliani-annegano-i-diritti-umani/
Le grandi multinazionali non hanno rispetto verso nessuno e ogni giorno calpestano i diritti umani.
RispondiEliminaSaluti a presto.